
STEFANIA VICHI
contemporary artist
Nata in Italia. Tutto il resto è curvo e mutevole.
Sono nata nel 1986 a Città di Castello (Umbria) in Italia, Avvocato; diplomata in danza classica presso la Royal Academy of Dance di Londra; votata da sempre all’arte. Impossibile porre freni al magma creativo interno.
Nel 2015 il primo approccio alle opere di grandi dimensioni su richiesta dello studio di architettura di Milano. Grazie a questa produzione sono seguite commissioni, esposizioni e mostre nazionali e internazionali.
I miei lavori richiamano l’arte barocca che guida senz’altro la creazione delle mie opere le cui forme, prima di divenire granitiche, vengono plasmate per la maggior parte con tessuti, attraverso un vero e proprio processo sartoriale, conservando quel senso di flusso continuo e viscerale che esplode infrangendo anche i margini della tela, bypassando i confini delimitativi della cornice. Un “NUOVO BAROCCO” che richiama ricchi virtuosismi scultorei contorcendo le forme e catturando la mente dello spettatore per donare un’immagine di inusuale movimento. E se il “Rinascimento” è un proclamo alla ricerca delle lezioni del passato per estrarne insegnamenti da riplasmare nel contemporaneo, il “Barocco” è un inno allo stupore e alla bellezza. La sintesi che ne deriva è un “NUOVO-RINASCIMENTO-BAROCCO”: trarre insegnamenti dal passato per estrarne luce nuova nel presente. Così, “Stupore” e “Ricerca” elevano l’uomo attraverso l’arte armata di “bellezza”.
L’invito è dunque a nutrirsi di bellezza e stupore, a compiere appunto dei “caricamenti d’arte”, delle “trasfusioni di vanitas” contro i Savonarola del nostro tempo, nella convinzione che la sensibilità artistica sia insita in ognuno di noi, ma solo affievolita da routine quotidiane che spezzano quel nutrimento che invece, la storia ricorda, è sempre stato una delle priorità di tutte le civiltà. E’ questo l’invito intrinseco riecheggiante in tutte le mie opere, in cui Il Barocco ed il Rinascimento, dunque, non diventano il riferimento ad un preciso periodo storico, ma un inno alla creatività, alla ricerca, all’intuizione umana. Un concetto sempiterno, un memento da spendere nel presente. “Amate l’arte per sé” diceva Oscar Wilde, “e allora tutte le cose che vi occorrono vi saranno concesse. Tutte le grandi civiltà hanno professato questo culto per la bellezza e per la creazione di cose belle; per esso la vita di ogni cittadino diventa un sacramento e non una speculazione”.
BIO:
2005 Diploma istituto superiore Città di Castello (Perugia, ITALY);
2007 dal 2007, Art designer e costume designer per il balletto classico;
2010 Dal 2010 co-working di progetti fotografici artistici con la fotografa Anna Cuzzolin;
2013 Laureata in Giurisprudenza all'Università di Perugia (ITALY);
2015 Praticante Avvocato presso l'Avvocatura di Stato di Perugia (ITALY);
2015 Solo per l' ART HUB con l'Architetto Jury Favilli a Città di Castello (PG) ITALY;
2016 Diplomata in danza classica alla Royal Academy of Dance di Londra;
2017 Titolata Avvocato stabilito in Italia nel 2017 con cerimonia presso la Corte di Cassazione a Roma (ITALY);
2018 Mostra collettiva presso Galleria la Chimera (Dicembre 2018) - AREZZO; ITALIA
2019 Mostra collettiva (solo) presso Palazzo Guicciardini Palace presso la sede legale del Consolato Russo in Italia; Firenze, ITALY;
2019 Artista selezionata dell' Amedeo Modigliani Fondazione Ricerca Scientifica, MOOVART;
2019 “Arte a Palazzo” collaterale ad Arte Fiera - BOLOGNA, ITALIA; nserita e recensita nel relativo catalogo dell’evento, depositato presso l’archivio della Facoltà di Storia dell'Arte ed Estetica dell’Università di Urbino “Carlo Bo”
2019 Mostra collettiva presso Castel dell’Ovo Napoli - Fondazione Amedeo Modigliani, Moovart (4-7 Maggio 2019) - NAPOLI, ITALIA
2019 Mostra collettiva presso Arthill Gallery (11-18 Marzo 2019) - LONDRA, G.B.; Inserita e recensita nel relativo catalogo dell’evento
2019 Mostra collettiva presso Riba North Liverpool - Fondazione Amedeo Modigliani, Moovart (20-28 Agosto 2019) - LIVERPOOL, G.B.
2019 Finalista a ROMART 2019 - Biennale Internazionale di Arte e Cultura (Novembre 2019) - Roma, Stadio Domiziano, ITALIA.; A catalogo
2019 Finalista premiata a UMBRIART 2019 (Novembre 2019) –Terni, ITALIA. A catalogo
2020 ARTE GENOVA 2020, Mostra Mercato d'Arte moderna e contemporanea, GENOVA (ITALY)
2020 ART HUB (solo) con Fabrizio Milesi Atelier; Gubbio (PG), ITALY;
2020 Monografia IID Srl e approvato dal Comitato Scientifico dell'Istituto Italiano Design, Presidente Prof. Carlo Pizzichini - Professore Ordinario dell'Accademia delle Belle Arti di Brera - Milano
2020 Mostra Collettiva prezzo il Museo ZEFFIRELLI con “MOOVART CO-EXPO FIRENZE 2020” promosso da Amedeo Modigliani Scientific Research Foundation; FIRENZE, (ITALY)
2020 Selezionata dalla Galleria “Envision Arts” per l'esibizione virtuale di “Black + White III” (Marzo 2020)
2020 Pubblicata nella rivista d'arte “ArteENews” (March 2020);
2020 Inserita nel Catalogo "Mapping Umbria", progetto accademico dell'IID di Perugia con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia
2020 Solo - “RINASCIMENTO (feat. BAROCCO). Loading Art”, con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia, presso Palazzo Ranieri di Sorbello; Perugia, ITALY, curata dal Prof. Carlo Pizzichini, (Ottobre- Novembre 2020);
2020 Selezionata per la collettiva Emirates Art Connection 2020; Dubai-Abu Dhabi (Ottobre 2020);
2020 Invitata alla collettiva curatoriale “REFOLDED. Percorsi Meta-artistici”,- Luiss Businnes School; Fondazione Pastificio Cerere; Rome, ITALIA (Dicembre 2020 - Gennaio 2021); curatore Achille Bonito Oliva; inserita a catalogo
2020 Finalista di EXIBART PRIZE 2020
2021 9° Biennale d'Arte di Montecarlo 2021; Giugno 2021 Montecarlo;
2021 ART WANTS TO REBORN; Giugno 2021 Castiglione del Lago;
2021 Installazione prospettica; Settembre 2021 Città di Castello;
2021 Biennale Venezia - Modigliani Opera Vision; Settembre 2021 Venezia;
2022 Hong Kong Art Central whit White Stone Gallery, Aprile 2022, Hong Kong
2022 Forme nel verde; 23 luglio - 2 novembre 2022 , San Quirico d'Orcia;
2022 Todi Open Doors 28 agosto - 4 settembre 2022 , Todi;