Ecco le opere esposte in mostra, un invito a "Caricarsi d'arte"!
PANTHEON
Pittoscultura
La serie è un omaggio in chiave contemporanea ed astratta a quella pratica pittorica Rinascimentale che vedeva protagonisti i miti e gli Dei romani del Pantheon, attraverso i paradigmi di una pittoscultura concettuale ed eclettica, con un soffio di fascinazione leggendaria legata all’iconografia.
LOADING ART
Scultura
Per “curare” i Savonarola del nostro tempo, ecco pronta la serie del Loading art.
Come cassette del pronto soccorso, curano coloro che sono affetti d’anemia verso l’arte, i carenti di sensibilità, i deboli d’idee, caricandoli di nuove energie con la flebo ricostituente di “VANITAS”, una panacea di stupore, con trasfusioni di bellezza e d’amore per l’arte pilastri della nostra storia».
DRESS ART
Scultura
Questa serie è collegata concettualmente all’istallazione “Falò delle Vanità” di Savonarola; alla serie “LOADING ART” e al progetto video-fotografico “LOADING ART TO SAVONAROLA!”. Il frate Savonarola e i suoi seguaci il 7 febbraio 1497 bruciarono in Piazza della Signoria a Firenze, con il famoso “Falò delle Vanità”, migliaia di oggetti considerati impuri, peccaminosi, immorali, che a loro giudizio potevano generare vanità appunto. Tra questi oltre a specchi, cosmetici, vestiti lussuosi, anche strumenti musicali, manoscritti, numerosi disegni e dipinti fra cui anche quelli di Botticelli. E appunto tra le vanità del falò del Savonarola c’erano anche i vestiti preziosi, di lusso; così la serie DRESS ART diventa una provocazione per lo spettatore che lo pone come eventuale indossatore di corsetti-scultura con i quali rivestirsi. E’ un invito a calzare un segno d’arte, a trasformarsi, lasciandosi trasportare spogliandosi dei propri limiti e pregiudizi di fronte all’arte che indossa democraticamente chiunque si lasci vestire da essa. Difatti, siamo tutti nudi davanti all’arte, tutti immancabilmente uguali e l’arte è pronta a vestirci di meraviglia e stupore, a spogliarci del maligno per indossare il bene, a toglierci il velo del banale per coprirci di originali virtù.
LEX ITALICA
ed. DELLA ROVERE
Pittoscultura
In questa serie l’insegnamento della storia viene trasmesso proprio come modo nuovo di comportamento per coloro che hanno a cuore le cose d’arte. I Lex Italica portano i nomi delle fondamentali famiglie storiche italiane rinascimentali la cui grande intuizione fu quella di sostenere i Geni (gli artisti) nelle loro creazioni: dai Medici ai Borgia, dagli Sforza ai Borboni è il trionfo del colore e della forma, in cui gli esempi storici di chi ha investito alacremente nell’arte si ergono ad insegnamento per il presente.
La “ciclicità della storia” di machiavellica memoria è il concetto sotteso all’opera: “Tutti li tempi tornano. Li uomini sono sempre li medesimi” diceva Machiavelli. Cambiano le epoche ma siamo sempre dotati degli stessi vizi e virtù come esseri umani. Il “sistema italiano” come rappresentato in Lex Italica, ha delle via d’uscita, scorgibili soltanto grazie all’intelletto umano. Chi non si ingegna rimane intrappolata nel suo torpore; chi con coraggio ed arguzia prova, alla fine ne esce vittorioso.
La soluzione c’è sempre, basta trovarla.
LEX ITALICA
ed. SFORZA
Pittoscultura
In questa serie l’insegnamento della storia viene trasmesso proprio come modo nuovo di comportamento per coloro che hanno a cuore le cose d’arte. I Lex Italica portano i nomi delle fondamentali famiglie storiche italiane rinascimentali la cui grande intuizione fu quella di sostenere i Geni (gli artisti) nelle loro creazioni: dai Medici ai Borgia, dagli Sforza ai Borboni è il trionfo del colore e della forma, in cui gli esempi storici di chi ha investito alacremente nell’arte si ergono ad insegnamento per il presente.
La “ciclicità della storia” di machiavellica memoria è il concetto sotteso all’opera: “Tutti li tempi tornano. Li uomini sono sempre li medesimi” diceva Machiavelli. Cambiano le epoche ma siamo sempre dotati degli stessi vizi e virtù come esseri umani. Il “sistema italiano” come rappresentato in Lex Italica, ha delle via d’uscita, scorgibili soltanto grazie all’intelletto umano. Chi non si ingegna rimane intrappolata nel suo torpore; chi con coraggio ed arguzia prova, alla fine ne esce vittorioso.
La soluzione c’è sempre, basta trovarla.
LEX ITALICA
Pittoscultura
In questa serie l’insegnamento della storia viene trasmesso proprio come modo nuovo di comportamento per coloro che hanno a cuore le cose d’arte. I Lex Italica portano i nomi delle fondamentali famiglie storiche italiane rinascimentali la cui grande intuizione fu quella di sostenere i Geni (gli artisti) nelle loro creazioni: dai Medici ai Borgia, dagli Sforza ai Borboni è il trionfo del colore e della forma, in cui gli esempi storici di chi ha investito alacremente nell’arte si ergono ad insegnamento per il presente.
La “ciclicità della storia” di machiavellica memoria è il concetto sotteso all’opera: “Tutti li tempi tornano. Li uomini sono sempre li medesimi” diceva Machiavelli. Cambiano le epoche ma siamo sempre dotati degli stessi vizi e virtù come esseri umani. Il “sistema italiano” come rappresentato in Lex Italica, ha delle via d’uscita, scorgibili soltanto grazie all’intelletto umano. Chi non si ingegna rimane intrappolata nel suo torpore; chi con coraggio ed arguzia prova, alla fine ne esce vittorioso.
La soluzione c’è sempre, basta trovarla.
FALO' DELLE VANITA'
Installazione
L’installazione di tre metri evoca la sera di martedì grasso, 7 febbraio 1497, quando il frate Savonarola e i suoi seguaci bruciarono in Piazza della Signoria migliaia di oggetti considerati impuri, peccaminosi, immorali, che a loro giudizio potevano generare vanità appunto. Tra questi oltre a specchi, cosmetici, vestiti lussuosi, anche strumenti musicali, manoscritti, numerosi disegni e dipinti. In soccorso arrivano gli estintori (Caravaggio, Bernini, Canova, Burri...) che dominano le fiamme, controllando e spegnendo il gran fuoco, proprio con la loro successiva sana vanità artistica e il loro genio che sopraffà chi tenta di dar fuoco all’arte per distruggerla.
Perchè L’ARTE NON ARDE MAI. LOADING ART TO SAVONAROLA!
LEX ITALICA BORBONE
Pittoscultura
In questa serie l’insegnamento della storia viene trasmesso proprio come modo nuovo di comportamento per coloro che hanno a cuore le cose d’arte. I Lex Italica portano i nomi delle fondamentali famiglie storiche italiane rinascimentali la cui grande intuizione fu quella di sostenere i Geni (gli artisti) nelle loro creazioni: dai Medici ai Borgia, dagli Sforza ai Borboni è il trionfo del colore e della forma, in cui gli esempi storici di chi ha investito alacremente nell’arte si ergono ad insegnamento per il presente.
La “ciclicità della storia” di machiavellica memoria è il concetto sotteso all’opera: “Tutti li tempi tornano. Li uomini sono sempre li medesimi” diceva Machiavelli. Cambiano le epoche ma siamo sempre dotati degli stessi vizi e virtù come esseri umani. Il “sistema italiano” come rappresentato in Lex Italica, ha delle via d’uscita, scorgibili soltanto grazie all’intelletto umano. Chi non si ingegna rimane intrappolata nel suo torpore; chi con coraggio ed arguzia prova, alla fine ne esce vittorioso.
La soluzione c’è sempre, basta trovarla.
DRESS ART
Ph. Project
Progetto Fotografico
Siamo tutti nudi davanti all’arte, tutti immancabilmente uguali e l’arte è pronta a vestirci di meraviglia e stupore, a spogliarci del maligno per indossare il bene, a toglierci il velo del banale per coprirci di originali virtù. Ecco perché i corpi nudi circondano un corpo rivestito della scultura-corsetto della serie “DRESS ART”. Una cornice barocca umana che incornicia un corpo con addosso la scultura dal volto democraticamente coperto. E’ un invito a calzare un segno d’arte, a trasformarsi, lasciandosi trasportare spogliandosi dei propri limiti e pregiudizi di fronte all’arte che indossa chiunque si lasci vestire da essa.
Questo progetto fotografico è collegata concettualmente all’istallazione alla serie “DRESS ART”, all’istallazione “Falò delle Vanità” di Savonarola; alla serie “LOADING ART” e al progetto video-fotografico “LOADING ART TO SAVONAROLA!”. Il frate Savonarola e i suoi seguaci il 7 febbraio 1497 bruciarono in Piazza della Signoria a Firenze, con il famoso “Falò delle Vanità”, migliaia di oggetti considerati impuri, peccaminosi, immorali, che a loro giudizio potevano generare vanità appunto. Tra c’erano anche i vestiti preziosi, rappresentati con la serie “DRESS ART” utilizzata nel progetto fotografico della cornice umana barocca.
LEX ITALICA
ed. BORGIA
Pittoscultura
In questa serie l’insegnamento della storia viene trasmesso proprio come modo nuovo di comportamento per coloro che hanno a cuore le cose d’arte. I Lex Italica portano i nomi delle fondamentali famiglie storiche italiane rinascimentali la cui grande intuizione fu quella di sostenere i Geni (gli artisti) nelle loro creazioni: dai Medici ai Borgia, dagli Sforza ai Borboni è il trionfo del colore e della forma, in cui gli esempi storici di chi ha investito alacremente nell’arte si ergono ad insegnamento per il presente.
La “ciclicità della storia” di machiavellica memoria è il concetto sotteso all’opera: “Tutti li tempi tornano. Li uomini sono sempre li medesimi” diceva Machiavelli. Cambiano le epoche ma siamo sempre dotati degli stessi vizi e virtù come esseri umani. Il “sistema italiano” come rappresentato in Lex Italica, ha delle via d’uscita, scorgibili soltanto grazie all’intelletto umano. Chi non si ingegna rimane intrappolata nel suo torpore; chi con coraggio ed arguzia prova, alla fine ne esce vittorioso.
La soluzione c’è sempre, basta trovarla.
LEX ITALICA
ed. MEDICI
Pittoscultura
In questa serie l’insegnamento della storia viene trasmesso proprio come modo nuovo di comportamento per coloro che hanno a cuore le cose d’arte. I Lex Italica portano i nomi delle fondamentali famiglie storiche italiane rinascimentali la cui grande intuizione fu quella di sostenere i Geni (gli artisti) nelle loro creazioni: dai Medici ai Borgia, dagli Sforza ai Borboni è il trionfo del colore e della forma, in cui gli esempi storici di chi ha investito alacremente nell’arte si ergono ad insegnamento per il presente.
La “ciclicità della storia” di machiavellica memoria è il concetto sotteso all’opera: “Tutti li tempi tornano. Li uomini sono sempre li medesimi” diceva Machiavelli. Cambiano le epoche ma siamo sempre dotati degli stessi vizi e virtù come esseri umani. Il “sistema italiano” come rappresentato in Lex Italica, ha delle via d’uscita, scorgibili soltanto grazie all’intelletto umano. Chi non si ingegna rimane intrappolata nel suo torpore; chi con coraggio ed arguzia prova, alla fine ne esce vittorioso.
La soluzione c’è sempre, basta trovarla.